Il cappotto anche d'estate

Geom. Domenico Gagliardi • 26 giugno 2019

Condividi

I benefici in estate dell'intervento cappotto termico

Nell'articolo "soluzioni per ridurre il consumo di riscaldamento" di novembre ho trattato del metodo "a cappotto" come misura per ridurre la dispersione termica e quindi il consumo di energia fossile. Tra le caratteristiche degli elementi ho indicato cosa fosse lo sfasamento , è da questo che dobbiamo cominciare!

Lo sfasamento è la differenza di tempo che intercorre tra l'ora in cui si ha la massima temperatura all'esterno e l'ora in cui si ha la massima temperatura all'interno. Più sono elevati i valori dello sfasamento più gli ambienti interni saranno "protetti" dal caldo. Un sufficiente sfasamento termico è di 12 ore , permettendo al calore di mitigarsi nel momento del giorno in cui all'esterno le temperature si abbassano, nella notte.

Un pannello in fibra di legno ha una capacità termica molto elevata, 9 cm ha una fase di 6,2 ore e se addizionato alla muratura esterna possiamo raggiungere valori ottimali per i periodi estivi , senza dimenticarci dell'ottimo rendimento invernale

Tabella di comparazione degli isolanti

Clicca qui per tutti i servizi Studio IL TUO GEOMETRA

Condividi

Primo piano di una cazzuola appoggiata su piastrelle in posa, con il titolo ‘5 errori da evitare
Autore: Domenico Gagliardi 25 giugno 2025
Ristrutturare casa è un’avventura, ma gli errori sono dietro l’angolo. Scopri come evitarli e portare a termine i lavori senza brutte sorprese.
Stop detrazioni caldaie a gas 2025: cosa cambia e alternative
Autore: Domenico Gagliardi 23 giugno 2025
Importante novità: dal 2025 le caldaie a gas non godranno più di detrazioni fiscali. Leggi quali impianti sono incentivati e come sfruttare l'Ecobonus per il risparmio energetico.
Show More