Tende da sole e le detrazioni fiscali
Condividi
Le tende da sole possono rientrare nelle detrazioni per miglioramento energetico
Tempo di lettura 1'14''
Per combattere il caldo estivo, oltre a tutti gli interventi edili ed impiantistici, "schermare" gli infissi esterni con le tende da sole
è un valido rimedio sia in caso di balconi e terrazze sia in caso di giardini di proprietà, per potersi godere l'aria aperta anche nelle ore più calde.
Ricordiamo sempre che qualora si tratti di applicare le tende da sole in un fabbricato costituito in condominio, l'intervento va assoggettato dalle regole condominiali
, infatti tipologia, dimensioni e colori devono essere previsti da regolamento condominiale oppure da avvallo assembleare.
La schermatura solare
è un sistema di protezione dalla luce del sole e dal calore che consente una reazione variabile dell'energia e della luce alle sollecitazioni solari.
Rientrano tra questi sistemi di schermatura solare le tende da sole, le tende da interni (di colore bianco), a rullo, per serre, tapparelle, persiane, veneziane, frangisole, ecc.
Requisiti schermature solari per il bonus tende 2019
Per poter beneficiare del bonus schermature solari 2019
è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- la schermatura deve essere applicata per la protezione di una superficie vetrata;
- la schermatura deve essere mobile;
- deve essere applicata al all'interno, all'esterno o integrata alla superficie vetrata;
- deve essere dotata di certificato che attesti la capacità di schermatura da 0 a 4 Gtot
Le spese per la schermatura, che si tratti di tenda da sole per interni o per esterni, usufruiscono della detrazione del 50% delle spese sostenute e sono detraibili tramite modello 730 e modello Redditi.
Si ricorda, infine, che questo intervento tratta il miglioramento delle condizioni energetiche dell'immobile e quindi può usufruire dello sconto immediato; di cosa si tratta? Ne parlo qui.