Bonus Mobili non compatibile con il risparmio energetico
Domenico Gagliardi • 16 agosto 2022
Condividi
Il Bonus Mobili non è compatibile con gli interventi di efficientamento energetico
Tempo di lettura: 2min

Grazie all'attuale norma che regola i bonus edilizi, i contribuenti che ristrutturano la propria casa hanno diritto
al cosiddetto bonus mobili, ossia la detrazione del 50 per cento per le spese sostenute per arredare l'immobile ristrutturato fino ad un massimo di 10 mila euro. la detrazione è da ripartire in dieci quote annuali per le quali non è possibile accedere alla cessione del credito.
Al Bonus Mobili si può accedere soltanto
dopo aver eseguito interventi di manutenzione straordinaria
o di ristrutturazione, non spetta, invece, a coloro che eseguono esclusivamente interventi di efficientamento energetico.
Come riportato dalla rivista online ufficiale dell'Agenzia delle Entrate "FiscoOggi", la detrazione non spetta
nei casi in cui siano stati realizzati interventi finalizzati al risparmio energetico per i quali si usufruisce della detrazione del 65%.
Si ricorda che il Bonus Mobili consiste in una detrazione per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024
per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici che abbiano le seguenti caratteristiche:
- Forni almeno in classe "A";
- lavatrici, asciugatrici e lavastoviglie almeno in classe "E";
- Frigoriferi e freezer almeno in classe "F".