L'esame VVF per ADDETTI ANTINCENDIO che nessuna azienda può ignorare.

Domenico Gagliardi • 20 maggio 2025

Condividi

Guida completa all'accertamento dell'idoneità tecnico professionale presso i Vigili del Fuoco - prove teoriche e pratiche, costi e casi di obbligatorietà ai sensi del DM 2 settembre 2021.

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Decreto Ministeriale 2 Settembre 2021 ha rinnovato e razionalizzato la disciplina della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro, ridisegnando i livelli di formazione e determinato l'obbligo, per alcune attività, di un vero e proprio accertamento dell'idoneità tecnico-professionale presso il Comando dei Vigili del Fuoco.

Obbligo di idoneità tecnico-professionale

Oltre al tradizionale obbligo di formazione suddivisa in livelli di rischio FOR-1, FOR-2 e FOR-3 (nuova denominazione a seguito dell'abrogazione del D.M. 10 marzo 1998 che li definiva rischio basso, medio e alto), l'art. 5, comma 3, del nuovo decreto stabilisce che i lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, nei luoghi di lavoro in cui si svolgono le attività elencate nell'allegato IV, devono conseguire l'attestato di idoneità tecnica ai sensi dell'art.3 della Legge 28 novembre 1996, n.609.

Inoltre, su base volontaria, il datore di lavoro può comunque richiedere l'accertamento dell'idoneità tecnica per qualsiasi addetto, sempre con le stesse procedure.

Modalità dell'esame di idoneità tecnica

L'accertamento di idoneità tecnico-professionale si svolge presso la sede del Comando VVF e comprende tre prove:

  1. prova scritta con questionario a risposta multipla da svolgere in un tempo massimo di 30 minuti;
  2. Colloquio orale sugli argomenti del corso per i livelli FOR-2 e For-3 (ex rischi medio e alto, ndr);
  3. prova pratica che consiste nella valutazione sull'uso e sulle modalità d'impiego di presidi antincendio (estintori, idranti UNI 45 o naspi).


Al termine dell'esame viene rilasciato un attestato nominativo di idoneità tecnica, comprovato da apposito bollo da 16 euro (esente per pubbliche amministrazioni), con un costo d'esame di 58 euro per ogni candidato.

Attività soggette all'accertamento di ideneità

L'accertamento di idoneità tecnico-professionale è obbligatorio per gli addetti antincendio formati delle seguenti attività:

  • stabilimenti di "soglia inferiore" e di "soglia superiore" (D.Lgs. 105/2015, art. 3, c. 1, lett. b. e c.)
  • fabbriche e depositi di esplosivi
  • centrali termoelettriche
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili
  • impianti e laboratori nucleari
  • depositi al chiuso di materiali combustibili con superficie maggiore di diecimila metri quadri
  • attività commerciali/espositive con superficie accessibile al pubblico maggiore di cinquemila metri quadri
  • aerostazioni, stazioni ferroviarie e marittime con superficie coperta maggiore di cinquemila metri quadri; matropolitane in tutto o in parte sotterranee
  • interporti con superficie maggiore di ventimila metri quadri
  • alberghi con oltre cento posti letto; campeggi e villaggi turistici con capacità maggiore di quattrocento persone
  • strutture sanitarie in regime di ricovero o residenziale continuativo o diurno; case di riposo per anziani
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre trecento persone presenti
  • uffici con oltre cinquecento persone presenti
  • locali di spettacolo e trattenimento con capienza maggiore di cento posti
  • edifici tutelati (D.Lgs. 42/2004) aperti al pubblico adibiti a biblioteche, archivi, musei, gallerie, mostre con superficie maggiore di mille metri quadri
  • cantieri temporanei o mobili con impiego di esplosivi
  • stabilimenti e impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti (D.Lgs. 152/2006 e D.Lgs. 36/2003).


Per le aziende soggette all'obbligo è indispensabile non sostanto svolgere i corsi di formazione antincendio ma anche programmare tempestivamente l'istanza d'esame presso il Comando VVF, allegando tutta la documentazione prevista (attestati di frequenza, requisiti dei formatori, copertura assicurativa, ecc.). Solo così si garantisce il pieno rispetto delle disposizioni normative e la sicurezza antincendio dei lavoratori.

Clicca qui per tutti i servizi Studio IL TUO GEOMETRA

Condividi

Autore: Domenico Gagliardi 3 ottobre 2024
Negli ultimi anni, il settore dell'edilizia ha visto una crescente regolamentazione per garantire sicurezza, legalità e qualità nei cantieri. Uno degli interventi più recenti riguarda l'introduzione dell'obbligo della patente a crediti per le imprese edili, una misura destinata a monitorare e valorizzare le competenze e la regolarità delle aziende operanti nel settore. Cos'è la Patente a Crediti per l'edilizia? La patente a crediti è un sistema che assegna un punteggio alle imprese edili in base a criteri quali il rispetto delle normative sulla sicurezza, la regolarità contributiva, l'efficacia formativa del personale e la qualità del lavoro svolto. Questa certificazione mira a migliorare gli standard del settore, penalizzando le aziende non in regola e premiando quelle che dimostrano di operare con serietà e conformità. Il punteggio viene assegnato attraverso una piattaforma gestita dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, dove le imprese devono periodicamente caricare i dati e le certificazioni necessarie per il mantenimento o l'aggiornamento della patente a punti. Ogni azienda ha l’obbligo di mantenere un livello minimo di punteggio per poter continuare a operare nel settore ed evitare sanzioni, sospensioni o interdizioni dall’attività lavorativa. Perché è importante per le imprese edili? L'obbligo della patente a crediti non è solo una questione burocratica, ma rappresenta un'importante leva competitiva nel mercato dell'edilizia. Le imprese che mantengono un alto livello di punteggio dimostrano di rispettare le normative vigenti, riducendo così il rischio di incidenti, contestazioni o vertenze legali. Di conseguenza, avere una patente a crediti con un buon punteggio può diventare un fattore di scelta per clienti e partner che cercano affidabilità e sicurezza. Al contrario, le imprese che trascurano questo obbligo rischiano non solo di perdere credibilità, ma anche di subire pesanti conseguenze economiche e operative. La sospensione della patente comporta l'interruzione dell'attività lavorativa fino alla regolarizzazione, con un impatto significativo sui progetti in corso e sulle opportunità future. Chi è Soggetto a questo obbligo? L'obbligo della patente a crediti riguarda tutte le imprese edili, indipendentemente dalla loro dimensione o ambito di attività. Dal piccolo artigiano alle grandi imprese di costruzioni, tutte le realtà del settore devono conformarsi a questa normativa per continuare a operare legalmente. È quindi fondamentale che ogni azienda gestisca in modo adeguato il caricamento e la verifica dei dati, mantenendo il proprio punteggio costantemente aggiornato. Come ottenere e mantenere la Patente a Crediti Ottenere e mantenere la patente a crediti richiede attenzione ai dettagli burocratici e la dichiarazione di documenti aggiornati e conformi alle norme vigenti. Questo processo può rivelarsi complesso, soprattutto per le piccole imprese che non dispongono di un ufficio amministrativo dedicato. La gestione dei caricamenti sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro può diventare un vero e proprio ostacolo, specialmente quando si ha a che fare con scadenze strette e documentazione complessa. Per facilitare questo compito e garantire che ogni passaggio sia svolto correttamente, è possibile affidarsi a servizi professionali di caricamento dati, che si occupano di tutta la parte amministrativa, lasciando alle imprese la tranquillità di concentrarsi sul proprio lavoro. Affidati ai professionisti per il caricamento dati della tua Patente a Crediti Ti offriamo un supporto professionale e completo, occupandoci di ogni aspetto burocratico legato alla gestione del portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Con il nostro servizio a soli 49€, ci occupiamo di: Caricamento dei dati richiesti in modo rapido e preciso. Verifica della conformità dei documenti, evitando errori o problemi che potrebbero compromettere la tua impresa. Assistenza completa fino alla conferma dell’avvenuto caricamento.  Non lasciare che la burocrazia rallenti la tua attività. Contattaci oggi stesso e affidati a noi per un servizio professionale e sicuro, mantenendo la tua impresa edile in regola con l'obbligo della patente a crediti!
Corridoio di un appartamento moderno ed elegante
Autore: Domenico Gagliardi 24 luglio 2024
L'articolo 34-bis introduce significative modifiche regolamentari per agevolare la compravendita di immobili con lievi difformità edilizie.
Show More