Azzolina: "il 15% degli studenti fuori dalle Scuole".

Domenico Gagliardi • 26 giugno 2020

Condividi

Le scuole dovranno essere pulite e gli ingressi scaglionati

Nella conferenza Stampa di oggi il Ministro Azzolina ha spiegato come sarà gestita l'apertura della scuola il 14 settembre; vediamo i punti salienti.
Innanzitutto le scuole dovranno essere più pulite, grazie anche agli investimenti che lo stato ha dedicato alla scuola, il ministro ricorda che da gennaio ad oggi il governo ha stanziato 4 miliardi di euro per l'istruzione.

Oltre alle attività di pulizia e sanificazione è evidente che debba essere garantito il distanziamento sociale di almeno un metro all'interno delle classi oltreché accessi "scaglionati".
Il Ministro dell'Istruzione ha dichiarato che il 15% degli studenti dovranno essere portati al di "fuori" dalle scuole: grazie all'intesa con le amministrazioni territoriali verranno favorite le attività didattiche nei teatri, nei cinema e nelle biblioteche oltre che, per i più piccoli delle scuole d'infanzia, nei parchi del territorio, meteo permettendo. La Scuola sarà diversa da come la conosciamo oggi. L'idea del Ministro Azzolina è quello di portare gli allievi da 3 a 5 anni più a contatto con la natura.
Si dovrà iniziare un percorso che porterà le classi ad essere sempre meno affollate, grazie anche a possibili assunzioni, a tempo determinato, di 50 mila lavoratori nella scuola; potranno nascere orari più flessibili per gli studenti.

Inoltre una buona notizia per i docenti italiani che hanno stipendi tra i più bassi in Europa: grazie al cuneo fiscale, da luglio, avranno tra gli 80 e i 100 euro in più nello stipendio.


Clicca qui per tutti i servizi Studio IL TUO GEOMETRA

Condividi

Primo piano di una cazzuola appoggiata su piastrelle in posa, con il titolo ‘5 errori da evitare
Autore: Domenico Gagliardi 25 giugno 2025
Ristrutturare casa è un’avventura, ma gli errori sono dietro l’angolo. Scopri come evitarli e portare a termine i lavori senza brutte sorprese.
Stop detrazioni caldaie a gas 2025: cosa cambia e alternative
Autore: Domenico Gagliardi 23 giugno 2025
Importante novità: dal 2025 le caldaie a gas non godranno più di detrazioni fiscali. Leggi quali impianti sono incentivati e come sfruttare l'Ecobonus per il risparmio energetico.
Show More