Ristrutturare gratis, ma davvero?
Condividi
Interventi agevolabili trainanti e trainati

Tutto è pronto. Davvero adesso non si spenderà un soldo per per le ristrutturazioni, così come diceva Conte il 13 maggio?
(trovi qui le sue dichiarazioni)
Il Decreto Rilancio ha introdotto il nuovo Superbonus 110% principalmente per interventi di miglioramento energetico (ecobonus) e miglioramento sismico (sismabonus).
Il cosiddetto Superbonus 110% consiste in un'agevolazione fiscale che consente di detrarre dell'Irpef il 110% delle spese sostenute per alcuni interventi.
Il recupero delle somme può avvenire nei 5 anni successivi alla spesa, sotto forma di sconto Irpef oppure con lo sconto in fattura.
Quali interventi sono agevolabili?
Possono usufruire del Superbonus i seguenti interventi:
- Isolamento termico (più del 25% della superficie disperdente)
- Isolamento con cappotto termico;
- isolamento del tetto;
- isolamento dei solai.
- Sostituzione degli impianti di riscaldamento per i condomini;
- Sostituzione degli impianti di riscaldamento per le case indipendenti;
- Interventi di miglioramento delle strutture contro il rischio sismico.
Sono i cosiddetti interventi TRAINANTI senza i quali non è possibile usufruire delle detrazioni.
Chi è escluso?
Purtroppo non tutti gli interventi sono agevolabili. Rimangono esclusi tutti gli interventi da eseguire sui singoli appartamenti in condominio, come ad esempio la sostituzione della caldaia autonoma e la sostituzione degli infissi (interventi TRAINATI).
Gli interventi trainati possono aderire alle detrazioni del 110% solo nel caso in cui il condominio esegua contestualmente almeno uno tra gli interventi TRAINANTI.
Si informa che le agevolazioni sono usufruibili per gli interventi eseguiti entro il 31 dicembre 2021.