Proroga per la successione
Domenico Gagliardi • 24 aprile 2020
Condividi
Servizio gratuito per la successione e proroga dei termini di presentazione

L’obbligo della dichiarazione di successione ha beneficiato della sospensione
dei termini per l’emergenza Covid-19. L’adempimento rientra fra gli “adempimenti tributari” citati come sospesi dal Decreto Cura Italia.
La dichiarazione di successione deve essere presentata generalmente entro 12 mesi
che decorrono dalla data di apertura della successione (data della morte).
L’articolo 62 del Decreto ha previsto la sospensione degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, previsti tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.
Se la scadenza dei 12 mesi rientra nelle date comprese tra l’8 marzo 2020 e il 31 maggio 2020, la dichiarazione potrà essere presentata entro il 30 giugno 2020
Nel caso di una dichiarazione di successione non presentata entro il termine stabilito, il contribuente sarà soggetto a sanzioni amministrative anche nel caso in cui non sia dovuta alcuna imposta.
Le imposte di successione
La dichiarazione è soggetta al pagamento delle imposte di successione. Di seguito la tabella di calcolo:
Per franchigia di successione
si intende la soglia entro la quale si è esenti da tassazione. Le aliquote e le franchigie stabilite per l’imposta di successione sono disciplinate dall’art. 2, c. 48, del D.L. n. 262 del 2006. Le stesse sono applicate anche in caso del calcolo della tassa di successione su conto corrente cointestato.
L’imposta viene calcolata sul valore totale dell’eredità del defunto, tenendo conto quindi delle franchigie e delle aliquote.
Sportello successioni gratuito
Lo Studio offre gratuitamente un servizio informativo gratuito
nell'ambito della successione. L'obbiettivo è quello di rendere un servizio professionale in un momento difficile causato dalla pandemia Covid-19.
Sportello GRATUITO successioni